Castello Beccaria e Palazzo dal Pozzo: storia e rinascita a Montebello della Battaglia

Nel cuore di Montebello della Battaglia, nella parte alta del paese dove si concentrano i monumenti più significativi, si erge quello che un tempo era noto come Castello Premoli. Oggi, con un ritorno alle origini, prende nuovamente il nome storico di Castello Beccaria e torna protagonista della vita culturale del borgo con eventi e iniziative che mirano alla sua valorizzazione e al recupero architettonico.
Il castello, un tempo sede del Comune e della scuola locale, venne ceduto al Barone De Ghislanzoni e successivamente alla figlia, sposata con il Conte Premoli. Da quel momento in poi iniziò un lento e costante decadimento, che ha compromesso negli anni il valore e la fruibilità della struttura.
Secondo alcune ricostruzioni, è possibile che il maniero originario sorgesse dove oggi si trova il Palazzo dal Pozzo, affiancato alla Chiesa Parrocchiale, edificio che conserva ancora una certa solennità architettonica.
Oggi, sebbene le mura appaiano ancora maestose, la mancanza di cura ha provocato il degrado non solo della struttura, ma anche dell’importante archivio documentale conservato al suo interno, ricco di testimonianze storiche di grande valore.
La recente riapertura del castello, con il recupero del nome Beccaria, rappresenta però una nuova speranza: le iniziative culturali in corso mirano a sensibilizzare il pubblico e a sostenere il progetto di ristrutturazione, restituendo al castello il suo ruolo centrale nella memoria storica e sociale di Montebello.
Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook di Castello Beccaria di Montebello della Battaglia