Mornico Losana: il castello, i vigneti e gli scorci inediti dell’Oltrepò Pavese

Mornico Losana, con le sue frazioni — Boffalora, Casa Guarnone, Casa Madama, Cinque Strade, Montepezzuto, Mornico, Ronchi, Valsorda, Costaiola, Sfogliata— è un piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese. Nel dialetto oltrepadano si chiama Murnigh.
Il Comune di Mornico Losana si trova su una collina tra la valle del torrente Verzate e la Val Sorda.
Tracce romane a Mornico
🏺A Mornico sono state rinvenute numerose monete romane del 150 d.C., all’interno di un vaso di terracotta.
Un borgo nobile tra le colline del Feudo di Montalto
La sua storia segue quella del Feudo di Montalto, passando sotto il dominio di varie signorie; dagli Strozzi ai Taverna, dai Belcredi ai Doria.
Il suo aspetto di borgo fortificato si deve ai Marchesi Belcredi che vi costruirono un castello per difendersi dagli attacchi dei piacentini e per osservare i movimenti sulla pianura padana: di fatto era un avamposto rispetto al castello principale di Montalto, feudo di cui Mornico faceva parte.
Il castello e la parrocchiale: i simboli architettonici del borgo
Il paese è dominato da un castello medievale ben conservato, con una suggestiva torre merlata, Castello Lorini, nome derivato da uno dei suoi proprietari, Il Professor Lorini, che lo trasformò in palazzo signorile.
Nel centro del borgo si trova la chiesa parrocchiale Santi Cosma e Damiano, luogo di culto e punto di riferimento per la comunità, insieme al monumento ai caduti che racconta la memoria di questo angolo di Oltrepò Pavese.
🏰 Del bellissimo castello di Mornico Losana che spicca dalla cima della collina, dal punto di vista architettonico e estetico sono notevoli la torre quadrata, i merli, gli archi, i loggiati e una gradinata circolare all’ingresso.
Oggi è tra le magnifiche location per eventi in Oltrepò Pavese ed è una struttura ricettiva con piscina e camere di charme.
I Vigneti: i simboli della natura del borgo
Passeggiando tra colline e frazioni, ad esempio percorrendo la strada verso Montepezzuto, si incontrano vigneti rigogliosi e scorci di dolci colline, l’arco alpino in lontananza.
Ci si imbatte anche in una chiesa in mattoni a vista perfettamente inserita nel paesaggio rurale.
Si nasconde anche un caseggiato con una bassa torre, curiosità locale perché proprietà della celebre conduttrice televisiva Maria De Filippi.
Interessante e rilassante godersi il panorama anche dalla Big Bench bianca e blu n.198 oppure dalla piscina all’aperto di Mornico Losana.
I Vini di Mornico Losana: i simboli del territorio
A Mornico Losana, borgo cirondato da vigneti, non mancano certo le Cantine. Alcune di queste sono, a titolo di esempio (ma ce ne sono altre ancora):
🍾 Ca’ di Frara (in località Casa Ferrara; appunto), si produce da pià di un secolo i vini del territorio, tra cui lo spumante metodo classico.
🍷 Il Feudo Nico, viticoltori dal 1825 e in tempi più recenti, anche produttori di olio extra vergine d’oliva.
🍇 Azienda Agricola Defilippi: la terza generazione gestisce ad oggi 20 ettari di terreno vitato.
Curiosità in cucina:
🥯 Vini a parte, anche questo piccolo borgo ha un suo prodotto tipico: prelibatezze dolci, perfette per la colazione o la merenda… sì sono loro, le Ciambelle di Mornico Losana, con uova, zucchero, burro farina, sale e lievito.
Questa porzione di territorio è fatta di vigne, passi lenti e di silenzi.
È una meta perfetta per chi è in cerca di quiete, viste panoramiche e gite a piedi che raccontano la storia di un borgo dalle antiche radici e una tradizione vitivinicola ancora oggi molto viva.