Montù Beccaria: storia, castelli e panorami nel cuore dell’Oltrepò Pavese

Montù Beccaria è uno dei borghi più affascinanti dell’Oltrepò Pavese e della Valle Versa, custode di storie antiche, castelli perduti e viste collinari incantevoli. Le numerosissime frazioni che compongono il comune di Montù Beccaria — tra cui Bergamasco, Bosco Negredo, Casa Barbieri, Casa Bianca, Casa Rovati, Castagnola, Costa Montefedele, Crosia, Figale, Fontanone, Loglio di Sopra, Loglio di Sotto, Maccarone dei Frati, Molino Quaroni, Moriano, Poggiolo, Roncole, Zerbo — raccontano la trama di un territorio rurale che si intreccia con le vite di famiglie nobili e testimonianze storiche.
Dal feudalesimo al borgo moderno
Un tempo Montù Beccaria era protetta da un castello, distrutto nel 1216 dai Piacentini in lotta con i Pavesi, poi ricostruito e divenuto dominio dei Beccaria, un’importante casata della città di Pavia, tra le famiglie nobiliari più influenti da cui il paese, come si evince, prende il nome con cui è conosciuto, sebbene in epoche più lontane portasse il nome di Monte Acuto.
I Beccaria esercitarono la signoria sulla città e su diverse aree dell’Oltrepò Pavese per un lungo periodo, tra il XIII e il XIV secolo.
Il Feudo di Montù Beccaria, in particolare, era stato dato al ramo dei Beccaria di Pieve nel 1412.
Alla morte del conte Aureliano Beccaria, nel 1591, la proprietà fu lasciata in eredità ai padri Barnabiti, divenuti nel tempo i principali proprietari terrieri del paese.
Il Feudo, passato successivamente alle famiglie Salimbene (1609), Bellone (1665) e infine ai Conti Martin (1786), venne mantenuto fino all’abolizione del feudalesimo. Non lontano, a est di Montù, sorgeva un piccolo comune, Sarizzola, annesso all’attuale capoluogo nel XVIII secolo, ma con un suo passato indipendente.
Luoghi di interesse: chiesa, teatro e Castellazzo
⛪ L’ingresso del paese si apre sulla piazza della chiesa.
🎭 Di fronte, sorge lo storico Teatro Dardano, tra i più antichi dell’Oltrepò: il teatro di Montù Beccaria è stato oggetto di restauro ed è tornato ad accogliere spettacoli ed eventi.
Il castello dei Beccaria
🏰Nella parte alta del borgo si incontra l’antico Castellazzo (Castello di Montù Beccaria), che offre un giardino e una balconata con vista panoramica sulle colline circostanti, a 300 m di quota.
L’edificio era piuttosto esteso, anche se rimane poco della struttura fortificata originaria: parti di torri, un mastio e un rivellino.
⚜️L’emblema araldico dei Beccaria è riportato sullo stemma del borgo, insieme alla raffigurazione del castello e di grappoli d’uva e cereali, i principali prodotti agricoli del territorio.






🍇Un borgo nobile tra colli e vigneti
Sono numerosissime le Aziende Vitivinicole a Montù Beccaria, ognuna con le sue peculiarità seppur allineate alla tradizione. Alcune di queste sono:
Fratelli Belcredi in Frazione Moriano, dal 1906, con la sua selezione di vini, grappe e liquori.
Azienda Agricola Grazioli, in Frazione Poggiolo, e il suo lungimirante vino orange oltre ad altri vini (rossi e spumanti).
Il Poggiolo di Del Monte Pietro, in Frazione Poggiolo, che si prende cura dei suoi numerosi vitigni, tipici del territorio e internazionali: Barbera, Chardonnay, Croatina, Malvasia di Candia Aromatica, Merlot, Pinot Nero, Pinot Grigio, Riesling Renano, Riesling Italico, Uva Rara, Vespolina.
Zerbosco, i cui terreni vitati sono tra le frazioni Zerbo e Bosco e gestiti in regime biologico.
Vigna Alta, a Casa Rovati, che impiega vitigni tradizionali come Barbera, Croatina, Riesling, Malvasia e Pinot Nero.
Azienda Agricola Roveda, a Casa Borsoni, fondata più di un secolo fa, nel 1900.
Azienda Agricola Orlandi, nella Frazione Maccarone, che coltiva le sue uve seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Azienda Agricola Daprati, che produce vini da ben sei generazioni, in Frazione Maccarone.
Azienda Agricola Luciano Brega, nella Frazione Bergamasco, che adotta una “calcolatore di carbonio” per impattare il meno possibile sull’ambiente anche in termini di emissioni di CO2.
Piccolo Bacco dei Quaroni: la Cantina, l’Agriturismo con Cucina, le Camere e la location per gite didattiche per le scuole si trovano nella Frazione Costa Montefedele.
Cantine Vercesi Nando, Cantina con sede sempre in Frazione Costa Montefedele , ma i cui terreni vitati (100 ettari) sono distribuiti anche sulle colline di Bosnasco, Zenevredo e Stradella.
🧑🍳Dove mangiare a Montù Beccaria
Home Restaurant Moi Pour Toi: un luogo intimo che apre le porte delle sue sale raccolte e della sua cucina solo su prenotazione;
Al Masté, che prone menù con prodotti a km 0;
Agriturismo Ferrari con piatti e vini delle tradizione;
Il ricordo della Resistenza
In via XXV Aprile a Montù Beccaria si trova il monumento dedicato ai caduti partigiani della Resistenza, memoria viva di una storia più recente di questo Comune.
BeviAMOntù
🍷 Ogni anno, d’estate, il borgo si anima in occasione della Manifestazione BeviAMOntù, con stand, vini e tanti turisti innamorati delle colline dell’Oltrepò e del buon vino.
Montù Beccaria è un luogo che inonda gli occhi di verde con colline vicine e in lontananza, vigneti, distese erbose, alberi e contribuisce a far conoscere l’eccellenza enologica dell’Oltrepò Pavese, grazie alle sue tante aziende vitivinicole.