Le biblioteche comunali in Oltrepò Pavese e una storia da vicino: la biblioteca di Montù Beccaria
In ogni angolo d’Italia, anche in tempi di digitalizzazione globale, le biblioteche comunali resistono come fari discreti tra vecchi vicoli e piazze di paese.
Sono il respiro della cultura e il battito sommesso delle comunità locali che vengono accolte tra le mura dei loro palazzi e spesso si tratta di palazzi storici di grande bellezza.
Le biblioteche, luogo di cultura
Alcune biblioteche sono luogo di conservazione di libri da prendere in prestito, in altre invece ci si ferma a sfogliare il passato, a discutere il presente e a immaginare il futuro. Sono luoghi di incontro, di proposte che esulano dalla lettura dei libri per fare spazio anche ad altre forme di cultura che abbracciano diverse fasce d’età.
Le biblioteche comunali in Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese ha un gran numero di biblioteche comunali e non solo nei centri principali del territorio, ma anche in borghi più piccoli, ognuna con la propria storia, i propri servizi e le persone che ne tengono viva la fiamma.
Un esempio di organismo culturale vivo è la biblioteca di Montù Beccaria, una vera fucina di esperienze.
Biblioteca Comunale Mariuccia Vecchi di Montù Beccaria
La Biblioteca Comunale di Montù Beccaria ha sede all’interno di un palazzo storico: Villa Ernesta, che si trova nella piazza principale del paese.
Con il suo giardino di siepi, la sua vista sulle colline, il suo ingresso con colonne e balconata dai motivi floreali e i soffitti con stucchi decorativi, apre le porte per avvicinare tutti alla bellezza della cultura.
L’edificio porta il nome di Mariuccia, figlia di Angelo Vecchi, amante della lettura e deceduta in un incendio. Angelo Vecchi dedicò a sua figlia la biblioteca e la lasciò poi in dono al Comune di Montù Beccaria.
La storia della biblioteca Mariuccia Vecchi e la sua evoluzione ci viene raccontata da alcune volontarie che si adoperano per fornire il servizio bibliotecario (la biblioteca di Montù è gestita interamente da volontari), offrendo qualità e diversificazione con tante iniziative ed eventi.
📚 Sono conservati circa 20.000 volumi, ma questa è una biblioteca all’avanguardia, che non si limita appunto ad occuparsi di archiviare e consegnare libri in prestito.

Le iniziative della Biblioteca di Montù Beccaria
🕰️ La biblioteca è aperta al pubblico il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina.
Sono poi previste aperture straordinare per attività ed eventi gratuiti interessanti e di attualità, con l’intervento di figure competenti, come ad esempio professori di fisica, di criminologia, di antrpologia.
La biblioteca di Montù Beccaria ha saputo dare spazio a tantissime iniziative, organizzando di volta in volta corsi di disegno🎨, di scrittura orientale 🈁, ceramica 🧉, di calligrafia creativa ✒️, tecnica amigurumi giapponese per realizzare peluche🧶e altro ancora.
A proposito… la mascotte della biblioteca è Foxy, una graziosa e simpatica volpe amigurumi! 🦊
📙 Non di rado gli scrittori o gli artisti organizzano incontri in cui presentano i loro libri o le loro opere, presso la biblioteca.
🖼️ Vengono anche allestite mostre di quadri.
🏫Le sale della Biblioteca di Montù ospitano spesso alunni delle scuole medie: sono momenti formativi per gli studenti, ma anche per il personale della biblioteca, in quanto è l’occasione per capire quali sono i gusti letterari degli adolescenti di oggi.
Sono diverse le tematiche con cui solleticare la curiosità di bambini e dei ragazzi, a cui viene dato un taglio più coinvolgente: il racconto della Battaglia di Pavia ⚔️, con tanto di modellini plastici è solo un esempio.
C’è attenzione anche verso i più piccoli, non solo attraverso libri adatti alla loro età e fiabe raccontate 🧚♀️, ma anche con un nuovo servizio che a breve verrà attivato: aiuto compiti per gli alunni della scuola primaria, ogni giovedì pomeriggio.
Altre due belle proposte della Biblioteca di Montù Beccaria sono:
- il Silent Book: un’ora di lettura individuale, ognuno legge un suo libro in silenzio e al termine, magari davanti a un buon té e a una fetta di torta, se ne condivide il racconto. Ottima opportunità per conoscere sempre nuovi libri e commentarli.
- il Cross Booking. Cos’è? E’ stata installata in paese, quindi in un punto esterno alla biblioteca, la Casetta dei Libri in cui, chi lo desidera, deposita un proprio libro che qualcun altro potrà portare a casa. Allo stesso tempo, potrà trovare un libro da leggere lasciato da altri.
Per essere aggiornati sulla programmazione della Biblioteca Comunale di Montù Beccaria, si può seguire la sua pagina Facebook.
La cultura nutre, sempre!
Immagini fornite dalla Biblioteca Comunale di Montù Beccaria


